Microsoft rilascia “Strumenti di Apprendimento per OneNote” – un componente aggiuntivo per OneNote 2013 e OneNote 2016, sviluppato sia per gli studenti che per gli insegnanti, che fa uso di tecniche sperimentate per favorire la comprensione e l’apprendimento.
Oggigiorno le classi sono profondamente mutate e dai docenti ci si aspetta un insegnamento personalizzato in base allo studente, sia per quanto riguarda gli alunni particolarmente dotati, sia per quanto riguarda quelli con difficoltà o disturbi dell’apprendimento come la dislessia – o per quelli studenti che in ambito anglosassone hanno iniziato a definire “doppiamente eccezionali”, ovvero quelli che allo stesso tempo hanno bisogni speciali e capacità superiori alla media. Se la tecnologia può essere un sostegno o addirittura uno strumento per permettere lo sviluppo e l’utilizzo di competenze altrimenti non valorizzabili, la tecnologia può essere anche una grossa sfida. Alcuni docenti perdono fino alla metà del loro tempo nello sviluppare e ottimizzare tecnologie finalizzate ad un insegnamento personalizzato.
Microsoft è da sempre uno dei principali fornitori di soluzioni tecnologiche per l’educazione e OneNote è uno dei programmi più capillarmente diffusi in ambito didattico ed educativo: nel tentativo di rendere questo programma ancora più funzionale in un uso in aula, Microsoft ha creato degli Strumenti di Apprendimento per OneNote che rendono più semplice per i docenti migliorare i risultati di tutti gli studenti, inclusi quelli con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES). Gli Strumenti di Apprendimento sono gratuiti ed integrati in OneNote (che a sua volta è gratuito), sono pensati per non essere stigmatizzanti ed usano tecniche sperimentate.
Gli Strumenti di Apprendimento includono molte funzionalità, la principale delle quali è lo strumento di Lettura Immersiva, una interfaccia utente ottimizzata e particolarmente pulita che fa uso di caratteri allargati e un contrasto elevato per rendere il testo più leggibile e mantenere viva l’attenzione; lo strumento propone inoltre un sintetizzatore vocale che evidenzia automaticamente la parola letta – una funzionalità particolarmente importante per i soggetti dislessici e una tecnica ben sperimentata per aiutare lo studente a concentrarsi. Le dimensioni del testo, la distanza tra le lettere e le interlinee, così come anche il colore di sfondo, possono essere modificati in modo veloce; è anche possibile evidenziare in modo particolare parti del testo come gli aggettivi, i verbi o i nomi, e le parole possono essere automaticamente divise in sillabe. A lato di Lettura Immersiva è anche presente la funzione “Dettatura” che permette all’utente di parlare al PC o Tablet PC per vedere il testo pronunciato comparire automaticamente nel quaderno di OneNote (per questa funzionalità sono richiesti un buon microfono e un account Microsoft, ma anche una connessione internet).
Al momento gli Strumenti di Apprendimento per OneNote sembrano essere ottimizzati più che altro per gli utenti di lingua inglese, dal momento che la dettatura funziona solo in inglese e che l’evidenziatura di aggettivi, verbi e nomi è spesso funzionale solo se il testo è in inglese – ma va detto che siamo davanti ad una versione “beta” del componente aggiuntivo. Gli Strumenti di Apprendimento per OneNote sono un componente aggiuntivo gratuito e sono compatibili solo con Microsoft OneNote 2013 e OneNote 2016. Una volta installati, comparirà una nuova scheda “Learning Tools” nella barra multifunzione di OneNote, scheda che può essere usata per attivare la Lettura Immersiva o la funzione di dettatura. Il pacchetto da 70 MB è disponibile al collegamento qui sotto.
Articolo di Tablet PC Italia
Via | OneNote Learning Tools