HP Pavilion 10 x2, il digitalizzatore è Synaptics

Dopo Dell, anche Hewlett-Packard sceglie di sfruttare la tecnologia Synaptics ClearPad 7500 per i suoi Tablet PC: il primo dispositivo a “vantare” questi pannelli è il nuovo HP Pavilion 10 x2, che arriverà nei prossimi giorni in Italia e nel mondo a 329 euro IVA, Office 365 e tastiera inclusi.

HP sceglie di adottare il digitalizzatore Synaptics sul suo nuovo Tablet PC ibrido economico: il Pavilion 10 x2, che è stato presentato all’IFA 2014 di Berlino due mesi fa, sfrutta infatti la tecnologia introdotta per la prima volta lo scorso anno da Dell, che la ha inserita nei Venue 8 Pro (leggi la recensione), Venue 11 Pro, XPS 11 e sul recentissimo Inspiron 13 7000 2-in-1.

La conferma non arriva da HP ma dai nostri test con una delle macchine pre-produzione che abbiamo potuto testare poche ore fa: il Pavilion 10 x2 risponde infatti alla penna Dell Active Stylus e non alle penne Wacom, N-Trig o alla stessa HP Executive Tablet Pen G2 che sfrutta la tecnologia Atmel e che è compatibile con diversi Tablet PC professionali di Hewlett-Packard.

La notizia non è del tutto positiva, in quanto al momento la tecnologia Synaptics non è esente da problemi o in grado di offrire la qualità dei pannelli Wacom e N-Trig. La penna non sarà inclusa nella confezione dell’HP Pavilion 10 x2 e, per quanto riguarda l’Italia, Hewlett-Packard non ha intenzione di commercializzare l’accessorio nei punti vendita fisici.

Con l’introduzione della tecnologia Synaptics l’americana HP si ritrova ad usare tre diverse tecnologie di digitalizzatori contemporaneamente: sugli ElitePad 1000, Elitebook Revolve e Pro x2 610 viene usata la tecnologia Atmel; sull’HP Pro x2 612 viene usata tecnologia Wacom e sul Pavilion 10 x2 viene usata tecnologia Synaptics. Ancora ignota invece la tecnologia utilizzata dagli HP Envy 13 x ed Envy 15 x2.

VEDI ANCHE | Tutti gli articoli sull’HP Pavilion 10 x2
VEDI ANCHE | Pavilion 10 x2, galleria fotografica

Articolo di Tablet PC Italia