DELL Venue 8 Pro 5000, recensione completa

PERSONALIZZAZIONE SOFTWARE

Come molti Tablet PC recenti anche il Dell Venue 8 Pro è piacevolmente “pulito” dal punto di vista delle applicazioni – e questo contribuisce ad aumentare lo spazio presente sul disco al primo avvio: 23 GB.

È completamente assente il cosiddetto crapware. Anche le applicazioni Dell sono poche – è di fatto presente solo MyDell, un piccolo applicativo che permette la gestione della manutenzione del Tablet PC.

Come già evidenziato nella sezione relativa al digitalizzatore, nel momento in cui questa recensione viene scritta sono presenti alcune problematiche driver per quanto riguarda la penna, che si evidenziano tra le altre cose nell’assenza del puntino/cursore penna nel momento in cui si avvicina la penna allo schermo. A onor del vero va detto che Dell non è del tutto colpevole per queste problematiche, in quanto i driver sono forniti da Synaptics.

Nelle versioni non professionali è inoltre presente il pacchetto Office 2013 Home & Student con licenza perpetua, che da solo vale 119 euro. Come avviene sempre sui Tablet PC di questa diagonale l’applicativo non è preinstallato ma viene fornito, all’interno della scatola, il codice di licenza per l’attivazione.

VOTO PARZIALE: 8/10. Sotto molti aspetti il Dell Venue 8 Pro è minimale – e questo contribuisce a tenere basso il prezzo. Anche sul lato software il Dell Venue 8 Pro offre il minimo e se questo è molto positivo, offrendo all’utente una macchina pulita, c’è da dire che sono presenti alcune problematiche driver per quanto riguarda la penna.

ALTRI PICCOLI PARTICOLARI

Il Dell Venue 8 Pro è un Tablet PC ultraeconomico e per risparmiare Dell ha rinunciato a molto – ma decisamente non a tutto.

Modesta ma comunque abbastanza soddisfacente è la parte audio del Venue 8 Pro: è presente un solo altoparlante, posizionato sul bordo inferiore del Tablet PC ma comunque in grado di offrire un buon volume nel momento in cui si vuole utilizzare il Venue 8 Pro come piattaforma multimediale (a patto di tenere il dispositivo in mano; non si può certo pretendere di utilizzare il Tablet PC come stereo); è presente anche un solo microfono, stranamente alloggiato lateralmente sul bordo, che però riesce ad offrire un discreto risultato nel momento in cui si effettuano videoconferenze.

Probabilmente a causa della destinazione anche professionale del Venue 8 Pro, Dell ha scelto di non rinunciare a funzionalità che sarebbero piaciute ai professionisti: nonostante il prezzo ridotto sono quindi presenti il modulo TPM e due videocamere di discreta qualità.

L’utilizzo di un alimentatore USB risulta scomodo in quanto l’unica porta USB viene ostruita dalla carica – ma rispetto agli altri dispositivi siamo davanti ad una soluzione molto più compatta – l’alimentatore è di fatto identico a quello di un normale telefono Nokia Lumia – ed è addirittura possibile ricaricare il Dell Venue 8 Pro collegando il cavo USB ad un altro PC.

Sicuramente da citare è però l’incredibile rapporto qualità-prezzo di questo Tablet PC che costa appena 289 euro – meno di un Samsung Galaxy Tab 3 con Android – ma che è veramente capace di stregare e di far innamorare l’utente.

Unica nota veramente negativa è l’assenza, in Italia, della possibilità di acquistare la versione rossa del Dell Venue 8 Pro; la possibilità di acquistare il Venue 8 Pro solo nei negozi virtuali causa inoltre un aumento del prezzo dovuto alle spese di spedizione: Dell crea regolari offerte che permettono la spedizione gratuita, ma spesso sarà necessario spendere 40 euro in più del previsto.

VOTO PARZIALE: 10/10. Il Dell Venue 8 Pro è un dispositivo ultraeconomico che rinuncia a molto ma non alle cose veramente importanti. Il rapporto qualità-prezzo è semplicemente incredibile e l’utente resta stregato da questo meraviglioso, ultracompatto ma completo Personal Computer capace di stare in una mano.