I migliori Tablet PC di Giugno 2014

MIGLIOR TABLET PC CON PENNA (E IN ASSOLUTO)

Da sempre considerata il punto di forza dei Tablet PC con Windows, la penna negli ultimi anni è un accessorio sempre meno presente e sempre più soggetto a problematiche. Chi cerca un Tablet PC per scrivere al momento deve scegliere tra tre possibili digitalizzatori, noti per essere privi di problematiche: quello Wacom, da sempre montato sulla maggior parte dei dispositivi professionali, quello N-Trig che, dopo aver risolto con la quarta generazione i suoi (lunghi e sofferti) problemi di gioventù è maturato al punto da essere scelto per il nuovo Microsoft Surface Pro 3 che arriverà ad agosto, e quello Atmel di seconda generazione, montato su alcuni dei più recenti dispositivi HP.


Con rare eccezioni, al momento i Tablet PC dotati di penna sono modelli professionali o comunque fortemente orientati al mercato BYOD. Tra i modelli dotati di pannello Wacom attualmente in vendita vanno citati i Microsoft Surface Pro (leggi la recensione) e Surface Pro 2; i Fujitsu Lifebook T902, Lifebook T904, Lifebook T734, Stylistic Q704 e Stylistic Q584; il Lenovo ThinkPad Yoga, ThinkPad Helix, ThinkPad Tablet 2 e ThinkPad 10; i Panasonic ToughPad FZ-G1 (leggi la recensione), ToughBook CF-H2, ToughBook CF-D1, ToughBook CF-19 (solo alcune versioni) e ToughBook CF-C2; l’Asus VivoTab Note 8; i Samsung ATIV Tab 7, ATIV Tab 3 e ATIV serie 5; i Motion F5te, C5te ed R12 ed infine i Toshiba Portégé Z10t.

Tra i modelli dotati di digitalizzatore N-Trig di quarta generazione sono presenti gli ormai fuori produzione ma comunque acquistabili Sony VAIO Fit 13A (leggi la recensione), VAIO Fit 14A, VAIO Fit 15A, VAIO Duo 13 e VAIO Tap 11; gli Asus Taichi 21 e Taichi 31; i Fujitsu Stylistic Q702 e Stylistic Q572 e alcune configurazioni dell’Acer Aspire R7. Il pannello digitalizzatore Atmel di seconda generazione è disponibile su almeno tre Tablet PC, tutti di HP: si tratta degli HP EliteBook Revolve 810 G2, ElitePad 1000 e Pro Tablet 610. Tra i modelli con penna va infine sicuramente citato l’Olivetti Olipad Graphos W811, dotato di una tecnologia attiva non meglio precisata.

A tutti questi dispositivi si aggiunge anche il Panasonic 4K, Tablet PC estremamente particolare caratterizzato da uno schermo da 20 pollici e digitalizzatore ottico Anoto – ma soprattutto il Wacom Cintiq Companion, il primo Tablet PC di Wacom, che offre ad una utenza artistica professionale il digitalizzatore Wacom Cintiq, di molto superiore al Wacom Feel presente sui normali tablet. Il Tablet PC di Wacom va citato perchè, con i suoi 2048 livelli di pressione e la penna superiore, resta la scelta migliore (di fatto, l’unica scelta possibile) per chi cerca un Tablet PC per fare grafica e arte in modo professionale.

Chi è interessato alla semplice scrittura dovrebbe invece scegliere il ThinkPad Yoga. Pur non essendo privo di difetti – ha uno schermo in 16:9, decisamente la scelta peggiore su un Tablet PC – il convertibile professionale di Lenovo offre un pannello digitalizzatore Wacom Feel all’interno di una scocca particolarmente curata e resistente. La diagonale da 12,5 pollici e la risoluzione Full HD riescono a controbilanciare le problematiche del formato in 16:9 mentre le specifiche Ultrabook, che donano spessore ridotto ed autonomia elevata, e la tastiera con i tasti che rientrano nella scocca durante la conversione permettono un uso confortevole del Tablet PC durante le attività legate all’inchiostro digitale.

Disponibile in varie configurazioni che partono anche da meno di 1100 euro IVA inclusa (vedi le offerte), il Lenovo ThinkPad Yoga è al momento il dispositivo perfetto per la persona interessata all’inchiostro digitale – e grazie alle numerose configurazioni è dotato di uno straordinario rapporto qualità-prezzo.