Sony VAIO Fit 13A multi-flip: recensione completa

CONNETTIVITÀ

Il Sony VAIO Fit 13A è un Tablet PC con specifiche Ultrabook e quindi, rispetto a modelli più spessi e massicci, deve scendere a compromessi per quanto riguarda le porte e la connettività in generale.

Il Sony VAIO Fit 13A è quindi relativamente povero dal punto di vista della connettività. Su questo Tablet PC convertibile sono presenti solo due porte USB 3.0 e una porta HDMI, tutte a piene dimensioni; le porte sono poi affiancate da un lettore di schede SD e da una uscita/entrata audio da 3,5 mm.

 



 

Tutte le porte, ad eccezione del connettore audio, sono posizionate sul lato destro, facilmente e comodamente raggiungibili in ogni situazione. Unico neo potrebbe essere la vicinanza delle due porte USB, che impedisce l’uso contemporaneo di chiavette o connettori più larghi del normale.

Dal punto di vista della connettività senza fili è invece presente un modulo Intel Wireless-N 7260 che consente la connessione con gli standard 802.11a/b/g/n (dual-band) fino a 300 Mbps ed il supporto alla tecnologia Intel Wireless Display (WiDi); il tutto è affiancato da moduli Bluetooth e NFC.

In nessuna configurazione sono disponibili moduli WWAN per la connessione in mobilità mediante rete 3G/4G e senza dubbio questo è uno dei grossi difetti del VAIO Fit 13A.

La connettività senza fili va sicuramente nominata per la ridotta capacità di raccogliere un segnale stabile. Dove altri PC e Tablet PC ottengono una ricezione di qualità media o medio-alta, il Sony VAIO Fit 13A risulta occasionalmente incapace di trovare e mantenere la connessione WiFi – si tratta con ogni probabilità di una problematica derivante da un posizionamento insolito delle antenne per via della diversa configurazione dello schermo, che integra il meccanismo di conversione.

DISPOSITIVI DI INPUT: LA TASTIERA E IL TOUCHPAD

Grazie allo schermo di diagonale vasta, il Sony VAIO Fit 13A è in grado di ospitare una tastiera vasta che risulta essere una delle migliori che ci sia mai capitato di usare su macchine Ultrabook.

Se l’estetica è, come ormai normale, caratterizzata da una configurazione “a isola”, i tasti risultano essere grandi e non troppo distanziati in modo da permettere una scrittura confortevole – cosa che invece non succedeva nel Sony VAIO Duo 11, che dispone di tasti piccoli e particolarmente distanziati (leggi la recensione completa del Sony VAIO Duo 11).

I tasti sono retroilluminati e la il tasto del blocco maiuscole ha, nell’angolo in alto a destra, un piccolo ed esteticamente piacevole LED che, nel momento in cui il tasto è attivo, si accende di verde.

Stranamente assente è il tastierino numerico: la sua assenza fisica è comprensibile considerando le dimensioni comunque abbastanza ridotte del VAIO Fit 13A ma il tastierino non è disponibile nemmeno attraverso il tasto funzione, come invece accade su molti altri dispositivi.
Unica nota negativa della tastiera è la possibilità di usare i tasti “Inizio” e “Fine”, che consentono durante la scrittura di raggiungere immediatamente l’inizio e la fine della riga, solamente mediante il tasto funzione – non sono infatti tasti dedicati ma condivisi con le frecce. In modo simile condivisi con le frecce ed utilizzabili sono con combinazione di tasti sono “Pag Su” e “Pag Giù”.

Particolarmente lodevole è il touchpad, molto vasto e di uso particolarmente comodo. I due tasti fisici “tasto destro” e “tasto sinistro” non risultano separati e chiaramente identificabili: Sony ha preferito una superficie unica e premendo la parte bassa del touchpad questo si flette leggermente con un leggero e quasi soffocato clic.

DISPOSITIVI DI INPUT: I TASTI FUNZIONE

Come la maggior parte dei moderni Tablet PC, anche il Sony VAIO Fit 13A si presenta come particolarmente povero di tasti funzione.

In aggiunta alla tastiera fisica Sony offre all’utente solamente il pulsante fisico “Windows/Start” al centro della parte bassa dello schermo; i due pulsanti del volume sono invece nascosti sul retro, di fatto invisibili a meno di usare il Tablet PC convertito in quanto lo schermo, se posizionato in modalità “notebook“, lo rende inaccessibile.

Come in ogni altro PC e Tablet PC di Sony è presente anche il pulsante “Assist”, che con Windows 8 attivato fa accedere all’applicazione “VAIO Care” permettendo manutenzione e gestione avanzata del sistema; a PC spento permette invece di gestire l’accesso al BIOS e alle funzionalità di ripristino o di BOOT.

VOTO PARZIALE: 6/10. Dal punto di vista della connettività, il Sony VAIO Fit 13A risulta essere sufficiente ma, di sicuro, molto migliorabile. Se per quanto riguarda le porte fisiche lo spazio è in massima parte occupato, si sente la mancanza di un modulo 3G interno e di una stazione di ancoraggio da scrivania. Migliorabile anche la pulsantiera, ridotta al minimo delle richieste Microsoft. Decisamente insufficiente, invece, è la potenza delle antenne del WiFi, incapaci di garantire una connessione forte e stabile quanto altri Tablet PC.