DIMENSIONI E PESO
Nonostante sia uno dei modelli più piccoli della famiglia, il Sony VAIO Fit 13A resta un dispositivo abbastanza grosso se confrontato con la maggior parte dei Tablet PC che difficilmente superano i 12 pollici.
Siamo però davanti ad un dispositivo con specifiche Ultrabook, che riesce quindi ad unire una portabilità estrema a uno spazio di lavoro molto confortevole.
Difficilmente Sony avrebbe potuto creare una macchina più sottile e questo lo si può osservare in modo particolare grazie alle porte USB e HDMI che sono sempre a piene dimensioni e si ritrovano di fatto strette senza bordi all’interno di una scocca veramente ridotta.
Una lode particolare va al peso: nel momento in cui si prende in mano il Sony VAIO Fit 13A la prima volta si resta increduli davanti a come questo Tablet PC comunque non estremo appaia, in mano, estremamente leggero. Siamo davanti ad una macchina che pesa appena 1300 grammi, ovvero solo cento grammi in più di un Surface Pro 2 con Type Cover 2. Se si considera che però il Sony VAIO Fit 13A è un dispositivo da 13,3 pollici, la cosa lascia increduli.
VOTO PARZIALE: 9/10. Il Sony VAIO Fit 13A è un dispositivo non piccolo – siamo davanti ad una macchina da 13,3 pollici – ma comunque incredibilmente sottile e leggera capace di soddisfare senza problemi anche l’utente ultramobile.
PRESTAZIONI
Il Sony VAIO Fit 13A è, attraverso il sito Sony Italia, acquistabile dopo una personalizzazione molto intensa. L’utente ha la possibilità di scegliere dimensione di schermo, quantità di RAM e anche il processore – sono disponibili i processori Intel Core i3, Core i5 e Core i7.
La versione qui recensita monta un processore dual-core Intel Core i7-4500U da 1,8 GHz, teoricamente capace di aumentare la sua frequenza fino a 3.0 GHz grazie alla funzionalità Turbo Boost; al processore è affiancata la scheda video integrata Intel HD4400.
Basandosi su un processore Intel Core i7, ci si aspetterebbe che il Sony VAIO Fit 13A sia particolarmente potente – ma purtroppo la realtà appare diversa. Cinebench 11.5 evidenzia punteggi nella media con altri dispositivi dotati di processori Intel Core i5 di passata generazione, svelando che, probabilmente nel tentativo di ridurre le temperature e migliorare l’efficienza termica, Sony ha rallentato il processore del VAIO Fit 13A.
Si tratta di una operazione comune sulle macchine con processore Haswell, dove Intel ha previsto la possibilità, per il produttore, di modificare lo “Scenario Design Power” (SDP) permettendo così la creazione di dispositivi dotati del medesimo processore ma diversi consumi e prestazioni.
Anche dal punto di vista delle prestazioni grafiche si assiste ad un punteggio più basso rispetto a quanto sperato: nonostante la presenza del processore Core i7, che dovrebbe fornire prestazioni grafiche superiori rispetto ai Core i5, a Cinebench 11,5 il Sony VAIO Fit 13A ottiene un punteggio di appena 18,26 e solo dopo una serie di test che, in massima parte, mostrano punteggi di poco superiori al 14 – e quindi in genere inferiori a quelli ottenibili con il Surface Pro di prima generazione.
Lo stesso punteggio WEI – che con Windows 8 termina la sua esistenza, non essendo presente in Widows 8.1 – evidenzia prestazioni sotto le aspettative. Va sicuramente detto che, anche se l’unità da noi testata è un modello pre-produzione, sfrutta l’ultima versione disponibile del BIOS e che risultati sotto la media sono segnalati anche da altre recensioni.
Prestazioni straordinarie, invece, per il disco a stato solido (SSD) da ben 256 GB: sotto questo punto di vista non ci sono delusioni.
VOTO PARZIALE: 7/10. Il Sony VAIO Fit 13A è un Tablet PC con processore Intel Core di quarta generazione – e quindi molto più potente di quanto effettivamente serva alla maggior parte delle persone. Rispetto ad altre macchine, però, le prestazioni reali sono inferiori e in particolare l’acquisto di una configurazione con processore Core i7 appare inutile in quanto le limitazioni rendono questo processore meno performante di un normale Core i5. Il Fit 13A non è il Tablet PC per chi cerca potenza estrema.