Sony VAIO Fit 13A multi-flip: recensione completa

IL DIGITALIZZATORE

Come tutti gli altri Tablet PC di Sony, anche il VAIO Fit 13A sfrutta il digitalizzatore DuoSense di N-Trig. Si tratta dell’ultima versione del pannello israeliano, che non soffre delle problematiche che hanno caratterizzato questa tecnologia negli anni passati.

Dal punto di vista tecnico siamo davanti ad un unico pannello trasparente (o quasi trasparente: da particolari e ridotti angoli, è possibile vedere, leggerissima, la trama di circuiti presenti nel pannello), posto sopra il pannello LCD, che funziona sia da digitalizzatore capacitivo – supportando il multitocco a dieci dita contemporanee – sia da digitalizzatore attivo, permettendo l’utilizzo del Tablet PC mediante una particolare penna.

 



 

A differenza del digitalizzatore attivo Wacom, dove il pannello montato sotto lo schermo genera un piccolo campo elettromagnetico che carica la penna la quale rimanda indietro un segnale radio al Tablet PC, nel caso del digitalizzatore N-Trig DuoSense usato nel Sony VAIO Fit 13A siamo davanti ad una penna alimentata a batteria che invia un segnale radio al pannello – il quale si occupa solo di ricevere gli input dall’esterno, siano essi provenienti dalle dita o dalla penna.

A livello di utilizzo pratico, la soluzione N-Trig risulta essere perfettamente utilizzabile e, se si usa il Tablet PC per scrivere, di fatto paragonabile a quella Wacom presente sulla maggior parte dei Tablet PC professionali. Il non completo supporto alle API WinTab, sviluppate da Wacom, comporta il fatto che in alcune applicazioni grafiche come Photoshop la pressione della penna non viene riconosciuta in modo completo, mentre non sono presenti problematiche nelle applicazioni come Fresh Paint o ArtRage, che utilizzano le API Microsoft.

Rispetto alle soluzioni Wacom il digitalizzatore N-Trig appare in generale inferiore a livello grafico, supportando “solo” 256 livelli di pressione, quando la quasi totalità dei Tablet PC di ultima generazione con Wacom supporta almeno 1024 livelli. Nell’uso normale la penna N-Trig appare però assolutamente paragonabile a quella Wacom ed anzi risulta essere di uso più piacevole in quanto non soffre delle problematiche di perdita di precisione sui bordi dello schermo.

Le funzionalità Tablet PC offerte dal Sony VAIO Fit 13A sono le normali funzionalità presenti in ogni Tablet PC da anni: la penna viene riconosciuta al semplice avvicinarsi allo schermo, disattivando automaticamente la sensibilità al tocco e quindi permettendo all’utente di scrivere con il polso appoggiato sullo schermo.

Nel momento in cui la penna si avvicina e viene riconosciuta, il cursore del mouse si trasforma da freccia a puntino, permettendo all’utente di comprendere la posizione del cursore stesso quando si opera il cosiddetto hoovering, ovvero lo spostamento del cursore sullo schermo senza selezionare oggetti. Se la punta della penna tocca lo schermo, avviene invece il “clic sinistro”, per cui lo stilo sostituisce in modo completo il mouse.

Purtroppo la penna viene riconosciuta solo a una distanza abbastanza ridotta – poco meno di un centimetro dallo schermo – e questo crea qualche problema con il riconoscimento del polso durante la scrittura in quanto basta alzare la punta di 8 millimetri dallo schermo stesso per riattivare il tocco e avere problematiche con il riconoscimento del polso sullo schermo.

LA PENNA

Con il VAIO Fit 13A Sony fornisce la nuova penna presente negli altri suoi Tablet PC lanciati negli ultimi sei mesi – si tratta di una rivisitazione estetica (ma non funzionale) della penna presente con il Sony VAIO Duo 11.

Metallica e priva di cappuccio, la penna offre un clip (comodo per ridurre le probabilità di perderla, in quanto non è alloggiabile internamente) e due pulsanti laterali che, come normale nei Tablet PC, sono pre-impostati con la funzione “tasto destro” (tenendo premuto il pulsante e toccando lo schermo si ha lo stesso effetto di premere il tasto destro del mouse) e “gomma” – funzione, quest’ultima, essenziale in quanto il retro della penna si svita per fornire accesso all’alloggiamento della batteria e non offre la gomma posteriore.

Leggera, elegante, solida e piacevole al tatto, la penna è silenziosa sullo schermo e di fatto – a parte l’estetica – assolutamente identica a una qualunque penna N-Trig fornita negli ultimi diciotto mesi da Sony, Fujitsu, Asus o altri produttori.

VOTO PARZIALE: 8/10. Dal punto di vista del digitalizzatore il Sony VAIO Fit 13A si dimostra solido quanto qualunque altro Tablet PC con N-Trig degli ultimi 18 mesi. La differenza con i pannelli Wacom è difficilmente percepibile e ad un ridotto supporto alle applicazioni grafiche si risponde con una maggior precisione sui bordi e un ridotto parallasse.