Sony VAIO Fit 13A multi-flip: recensione completa

SCHERMO

In ogni Tablet PC lo schermo è il centro – nel Sony VAIO Fit 13A questo centro non si limita ad essere di centrale importanza ma eccelle per qualità dell’immagine.

Per il VAIO Fit 13A la nipponica Sony ha scelto uno dei suoi pannelli Triluminos, con il risultato di avere uno schermo decisamente superiore alla media. Particolarmente impressionante è la resa del nero al punto che, nel momento in cui la retroilluminazione non è al massimo, spesso non si è in grado di identificare in modo preciso dove iniziano i pixel e dove finisce il bordo nero.

 



 

Il pannello da 13,3 pollici del VAIO Fit 13A, dotato di risoluzione Full HD e quindi non estremo dal punto di vista dei pixel per pollice (ma per come è fatto Windows 8 va molto più che bene, in quanto non si hanno mai problemi di contenuti troppo piccoli nell’interfaccia Desktop), è un piccolo capolavoro anche se va subito detto che la qualità dell’immagine è però parzialmente rovinata dalla finitura lucida a cui si contrappone una retroilluminazione da 350 candele che non riesce a rendere lo schermo perfettamente visibile in esterni soleggiati.

Grazie al particolare metodo di conversione lo schermo risulta però essere inclinabile a piacimento – cosa non possibile sui Sony VAIO Duo 11 e Duo 13 – e quindi l’utente può facilmente evitare i riflessi regolando l’angolazione dello schermo. Gli angoli di visione sono prefetti, come del resto è lecito aspettarsi su un Tablet PC di questa fascia, e quindi permettono all’utente di vedere sempre le immagini senza problemi e senza alcune deformazione nei colori. Solo da alcuni ristretti angoli è possibile vedere una piccola griglia – ma si tratta del digitalizzatore N-Trig, posizionato sopra il pannello LCD.

Grazie al formato da 13,3 pollici il fatto che il pannello sia in 16:9 non risulta essere un problema nell’utilizzo in verticale.

VOTO PARZIALE: 9/10. Lo schermo del Sony VAIO Fit 13A è decisamente meraviglioso. La finitura lucida è il suo maggior difetto, ma rispetto ad altri modelli Sony questo problema è meno rilevante.

RUMOROSITÀ E TEMPERATURE

La rumorosità è uno dei pochissimi punti deboli del Sony VAIO Fit 13A: La ventola è spesso accesa ad alta velocità e questo crea un costante quanto fastidioso rumore di fondo.

La cosa strana è che la ventola resta accesa sia quando il Tablet PC si trova sotto sforzo sia quando si usano applicazioni leggere che non richiedono potenza particolare; in ogni caso la scocca non viene mai percepita come estremamente calda.

Attraverso VAIO Care è possibile gestire la rumorosità, impostando una “modalità silenziosa” che però non si limita a rallentare le ventole: se selezionata, questa impostazione riduce anche la frequenza di lavoro del processore rallentando l’intero sistema al punto che, nonostante la presenza di un processore Intel Core i7, spesso si ha la percezione di usare un Atom di passata generazione.

Come già detto, le temperature della scocca non risultano mai essere particolarmente elevate – solo dopo un uso intenso la parte inferiore del Tablet PC si scalda in modo sensibile, di fatto in linea con le temperatura di normali PC portatili.

VOTO PARZIALE: 5/10. Il Sony VAIO Fit 13A è un Tablet PC potente ma anche molto rumoroso – la ventola però pur essendo quasi sempre accesa non sembra completamente capace di raffreddare il sistema, in quanto la parte inferiore riesce comunque a scaldarsi in modo più che percepibile – siamo pur sempre davanti ad un Core i7.

AUTONOMIA

Come ogni dispositivo Ultrabook di ultima generazione anche il Sony VAIO Fit 13A si dimostra decisamente notevole dal punto di vista dell’autonomia.

In un uso come lettore di libri digitali senza WiFi, il Sony VAIO Fit 13A riesce a raggiungere e superare le otto ore reali di autonomia – un risultato decisamente ottimo per un dispositivo così sottile e con uno schermo di questa diagonale. In una reale situazione di lavoro con Word e OneNote il VAIO Fit 13A riesce comunque a garantire almeno sette ore di lavoro.

Se a questo si aggiunge che in un’ora di alimentazione a muro la batteria si ricarica a poco più del 50 percento, la presenza di una batteria non sostituibile non sembra un grave problema anche per l’utente mobile che può agevolmente trascorrere una intera giornata in mobilità se solo ricarica il PC in pausa pranzo.

VOTO PARZIALE: 9/10. Grazie alle specifiche Ultrabook e a un processore ridotto nella potenza massima, il Sony VAIO Fit 13A si presenta come un dispositivo capace di stare molto lontano dai muri e dalle prese elettriche – e il tutto senza la batteria sostituibile.