DIMENSIONI E PESO
Basato su uno schermo da 10,1 pollici, le dimensioni complessive dell’HP Pavilion 10 x2 sono a grandi linee le medesime ritrovabili su dispositivi simili in prezzo e processore come l’ASUS Transformer Book T100 o l’Acer Aspire Switch 10 (leggi la recensione completa).
A differenza dei due modelli citati l’HP Pavilion 10 x2 risulta essere però leggermente più allungato in quanto, a fianco dello schermo da dieci pollici in formato 16:10, sono presenti due grossi altoparlanti stereo che rendono la superficie occupata simile a quella del Dell Venue 11 Pro che vanta uno schermo da 10,8 pollici in 16:9.
Rispetto ai concorrenti – Venue 11 Pro con Tastiera Sottile escluso – il modello HP risulta però essere sensibilmente più leggero, sottile e portatile grazie alla sua particolare tastiera che permette una considerevole riduzione dello spessore e del peso in mobilità: il risultato è un dispositivo che, tutto incluso, pesa 870 grammi (per il solo tablet il peso si ferma a 550 grammi) quando modelli come l’Acer Aspire Switch 10 con la tastiera arrivano a 1170 grammi; lo spessore con tastiera è di appena 11 millimetri contro i 20 degli Acer Switch 10 e Asus T100 – nel momento in cui si deve inserire il Tablet PC in una borsa dove sono presenti altre cose, la differenza è enorme.
Lo spessore ridotto è anche accentuato dal particolare profilo triangolare del dispositivo, che riduce sensibilmente l’altezza nella parte superiore.
VOTO PARZIALE: 8/10. Basato su uno schermo da 10,1 pollici, il Pavilion 10 x2 di HP riprende approssimativamente le dimensioni di dispositivi simili in prezzo e specifiche – ma la particolare tastiera garantisce una superiore portabilità e uno spessore da chiuso sensibilmente inferiore ai concorrenti.
PRESTAZIONI
A differenza dei modelli pre-produzione, che offrivano i processori quad-core Intel Atom Z3745D, i modelli definitivi del Pavilion 10 x2, configurazione 10-k000nl compresa, offrono il processore Intel Atom Z3736F che risulta essere più performante dal punto di vista della CPU (frequenza massima Turbo a 2,16 GHz invece di 1,86 GHz) ma non dal punto di vista grafico (frequenza Turbo a 646 MHz invece di 792 MHz).
Le prestazioni del processore Z3736F e della sua scheda video integrata sono in linea con gli altri dispositivi economici dotati di processori Atom con architettura Bay Trail e il Pavilion 10 x2 si dimostra quindi un dispositivo capace di offrire all’utente una esperienza d’uso reattiva e piacevole, anche grazie alla presenza di 2 GB di memoria RAM che garantiscono una piena esperienza Desktop.
Normali le prestazioni del disco eMMC da 32 GB che al primo avvio si dimostra capace di offrire all’utente 17,5 GB su un totale di 21,4 GB (è infatti presente una partizione di ripristino che occupa quasi 10 GB e che, previo backup, potrebbe essere eliminata per guadagnare spazio).
Windows 8.1 con Bing è installato in modalità WIMBoot, che vede il sistema operativo compresso sul disco in modo da occupare meno spazio; a livello pratico la differenza prestazionale rispetto alle versioni “decompresse” non è percepibile ma questa modalità permette all’utente di guadagnare circa cinque GB.
VOTO PARZIALE: 7/10. Dotato dei processori Intel Atom con architettura quad-core Bay Trail, l’HP Pavilion 10 x2 si dimostra sempre reattivo e scattante. Il sistema operativo è installato in modalità compressa per risparmiare spazio su disco, ma la cosa non è minimamente percepibile.