CONNETTIVITÀ
Come avviene per ogni dispositivo economico, anche nel caso dell’HP Pavilion 10 x2 la connettività risulta essere abbastanza limitata, sia per necessità legate alle dimensioni fisiche del dispositivo sia per scelte di progettazione da parte di HP.
Tutte le porte fisiche sono di fatto presenti sul bordo e in particolare vicino all’angolo inferiore destro del Tablet PC. In questa posizione sono presenti una porta USB 2.0 a piene dimensioni (si tratta di una profonda differenza rispetto ai prototipi, che vedevano la presenza di una porta USB 3.0), una porta microUSB per l’alimentazione (purtroppo HP ha scelto di limitarla alla sola alimentazione e di non fornire il Pavilion 10 x2 di una seconda USB) e una porta microHDMI, affiancate dal lettore di microSD utile per espandere il disco.
In termini generali il posizionamento delle porte non è particolarmente felice; le due porte USB sono in particolare molto vicine e se si vuole inserire una chiavetta mentre si carica la batteria lo spazio potrebbe essere insufficiente. Solo il connettore audio combo si trova vicino all’angolo sinistro, lontano dal resto.
Dal punto di vista della connettività senza fili il Pavilion 10 x2 offre le base: WiFi con standard 802.11b/g/n a banda singola affiancato dal Bluetooth 4.0; non sono presenti, nemmeno sui modelli esteri, opzioni di WWAN.
Sicuramente è da citare il supporto alla tecnologia Miracast, che permette l’utilizzo del Tablet PC collegato a schermi esterni anche senza fili.
DISPOSITIVI DI INPUT: LA TASTIERA
Bella esteticamente, la tastiera agganciabile dell’HP Pavilion 10 x2 svolge il suo compito senza esaltare.
Plastica come del resto il Tablet PC, la tastiera si presenta con l’ormai onnipresente estetica “ad isola” e, come normale sui dispositivi di questa fascia, risulta priva di retroilluminazione.
Un po’ per via dei materiali plastici, un po’ per via delle necessarie dimensioni ridotte e un po’ per via del passo corto reso obbligatorio dallo spessore ridotto, la tastiera risulta essere veramente funzionale solo dopo qualche giorno di utilizzo e presa di confidenza ed in generale non è capace di soddisfare in pieno come altre soluzioni meno mobili; dal punto di vista dell’esperienza utente risulta però essere molto superiore alla quasi identica Tastiera Sottile per il Dell Venue 11 Pro i cui tasti si abbassano in modo molto minore.
Il sostegno posteriore generato dal ripiegamento della componente in tessuto è lontano dalla perfezione, anche se risulta essere abbastanza funzionale a patto che il tavolo di appoggio non sia metallico – in qual caso i magneti si agganciano un po’ ovunque. La possibilità di angolare il Tablet PC in due posizioni fa la differenza in ambienti pieni di sorgenti luminose ma l’uso in mobilità, con il tablet e la sua tastiera appoggiati sulle gambe, risulta essere instabile e non particolarmente confortevole.
In termini generali due sono i grandi difetti della tastiera: in primo luogo si aggancia spesso in modo approssimativo, per via dei magneti non particolarmente potenti e degli incastri cilindrici e non troncoconici che richiedono precisione ed attenzione da parte dell’utente; in secondo luogo la tastiera non si disattiva nel momento in cui ruota posizionandosi sul retro del Tablet PC – e questo non permette all’utente di usare il Pavilion 10 x2 come tablet con la tastiera agganciata – in ultima analisi questo ultimo particolare, insieme alla qualità approssimativa dei materiali, è forse il peggior difetto del nuovo Tablet PC di Hewlett-Packard ed è un difetto che HP deve assolutamente correggere al più presto con un aggiornamento dei drivers.
Una nota di merito va dato al largo touchpad multitocco, che si fa usare in modo decisamente confortevole; va inoltre evidenziato come la prima fila di pulsanti, come normale nei dispositivi HP non professionali, sia destinata alle funzioni multimediali e di gestione del sistema.
DISPOSITIVI DI INPUT: I TASTI FUNZIONE
Come normale sui dispositivi non professionali il Pavilion 10 x2 offre all’utente solo i pulsanti base: accensione, gestione del volume e pulsante Windows/Start.
Tutti i pulsanti sono posizionati intorno all’angolo in alto a destra, comodi da raggiungere ma non particolarmente piacevoli nell’uso in quanto stretti e plastici, come del resto tutto il Tablet PC.
Come sempre più spesso avviene, il pulsante Windows/Start non è posizionato sulla cornice dello schermo, in posizione centrale, ma sul bordo – e questo risulta particolarmente comodo durante la scrittura a penna, perché il polso può appoggiarsi liberamente sul Tablet PC senza preoccuparsi di premere alcun pulsante.
VOTO PARZIALE: 7/10. Il Pavilion 10 x2 offre una connettività abbastanza limitata ma, per via della presenza di USB a piene dimensioni sul tablet, resta comunque superiore alla media. La tastiera non risulta funzionale quanto soluzioni più spesse e dona il suo meglio in postazioni fisse e stabili, ma riesce comunque a completare i suoi compiti in modo più che sufficiente dimostrandosi un buon compromesso tra usabilità e portabilità – ma la mancata disattivazione quando ruotata dietro lo schermo è un difetto decisamente grave che deve essere risolto al più presto.