PERSONALIZZAZIONE SOFTWARE
L’HP Pavilion 10 x2 “vanta” la normale personalizzazione software di HP che vede un vasto numero di applicazioni pre-installate sul dispositivo.
Box, eBay, HP Connected Music, HP Connected Photo, McAfee, SnapFish Photo e 7-Zip affiancano quattro applicazioni per la gestione del Tablet PC e degli aggiornamenti; queste applicazioni sono poi radunate all’interno di una applicazione ancorata alla barra delle applicazioni, HP Utility Center, che serve da semplice “contenitore” nel caso in cui l’utente finale non fosse abbastanza sveglio per trovarle da solo all’interno della lista delle applicazioni presenti.
Queste quattro applicazioni – HP Recovery Manager, HP Support Assistant, HP SimplePass e HP Documentation, risultano essere decisamente utili – abbastanza chiara qui é la forte presenza di HP nel mercato professionale – ma anche semplici nell’uso e costituiscono, di fatto, le uniche quattro applicazioni veramente utili presenti nel Pavilion 10 x2.
In termini generali però la personalizzazione software risulta in gran parte ignorabile con l’esclusione dell’antivirus McAfee, fornito in prova per un mese, che risulta spesso sgradevolmente e fastidiosamente invasivo.
VOTO PARZIALE: 6/10. Come spesso accade sui dispositivi non professionali, anche per l’HP Pavilion 10-k000nl x2 é presente una buona quantità di applicazioni non particolarmente utili o addirittura invasive – ma ad esse si affiancano alcuni programmi decisamente utili.
ALTRI PICCOLI PARTICOLARI
Caratteristica particolare del Pavilion 10 x2 sono i due vasti altoparlanti posizionati a lato dello schermo che però, a differenza di quanto accade su modelli HP più costosi, non sfruttano la tecnologia Beats Audio.
In termini qualitativi e di potenza i due altoparlanti non emozionano in modo particolare, risultando identici a quelli presenti su Tablet PC simili come il Dell Venue 11 Pro 5000 o l’Acer Aspire Switch 10 – più grosso non significa necessariamente migliore.
Particolare è l’alimentatore microUSB da 5V e 3A che, a differenza di quanto accade per altri modelli, non riporta il logo HP ma due vaste etichette bianche che stonano in modo deciso. Questo particolare, insieme ad altri quali l’enorme differenza rispetto ai precedenti modelli x2 e la presenza del digitalizzatore attivo, alimenta la sensazione che il nuovo modello di Hewlett-Packard sia stato progettato a partire da un dispositivo di qualche ODM che poi Hewlett-Packard ha modificato secondo le sue esigenze – non esiste però nessuna conferma a queste sensazioni.
Come accade anche sull’Acer Aspire Switch 10 e sull’Asus Trasformer Book T100 è presente una sola videocamera, posizionata frontalmente e pensata quindi per le videoconferenze.
Sicuramente da segnalare la scarsa qualità di alcuni dei primi esemplari prodotti: la prima unità da noi testata evidenziava infatti un assemblaggio particolarmente scadente e piccole tracce di colla sulla scocca posteriore, evidenti residui di una etichetta poi rimossa; in altre unità ci sono stati problemi con la tastiera che ha improvvisamente smesso di funzionare o con la webcam.
Come in ogni altro Tablet PC da 10,1 pollici (o meno) dotato di Windows 8.1 con Bing, anche nel Pavilion 10 x2 Microsoft offre un anno di abbonamento Office 365 Personal che permette all’utente di usare tutte le applicazioni del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, OneNote, Outlook, Publisher ed Access) nell’ultima versione disponibile; alle applicazioni Office vengono aggiunti 60 minuti al mese di chiamate Skype verso i telefoni fissi e 1 TB di spazio OneDrive (aumentabile a 10 TB mediante richiesta).
L’abbonamento prevede due installazioni: una da effettuare su un PC/Mac e una da effettuare su un tablet/smartphone. Poiché il Pavilion 10 x2, come ogni altri Tablet PC, viene considerato sia tablet che PC, l’utente che acquista il nuovo Tablet PC ibrido di HP ha la possibilità di installare Office non solo sul Pavilion 10 x2 ma anche su un altro PC.Diversamente da quanto accade per i Tablet PC più recenti, nel Pavilion 10-k000nl x2 HP ha inserito nella confezione il codice di licenza “fisico” – nella maggior parte dei modelli più recenti non è incluso alcun codice ma Office 365 Personal si attiva automaticamente attraverso l’applicazione pre-installata sul PC.
VOTO PARZIALE: 5/10. Altoparlanti nella media, videocamera posteriore assente e un vasto numero di piccole ma significative problematiche nelle prime unità prodotte: il Pavilion 10 x2 non brilla di certo quando si guarda ai dettagli – e se un certo numero di difetti minori è perdonabile in un dispositivo economico, il Pavilion x2 10 sembra scivolare qualche volta di troppo.