HP Pavilion 10-k000nl x2, recensione completa

Abbastanza compatto ma molto plasticoso, l’HP Pavilion 10 x2 è la risposta molto ritardata di Hewlett-Packard all’Asus Transformer Book T100. Rispetto al T100 risulta essere superiore sotto molti punti di vista – ma non su tutti – e come molti dispositivi Atom resta un dispositivo pieno di forti compromessi.

Risposta (ritardata ed a volte un po’ disorganizzata) di HP all’Asus Transformer Book T100, il nuovo HP Pavilion 10 x2 è un Tablet PC ibrido, che Hewlett-Packard chiama convertibile, abbastanza particolare. Basato sui processori Atom ed uno schermo da 10,1 pollici in formato 16:10, il Pavilion x2 10-k000nl si presenta come particolarmente interessante per la presenza del digitalizzatore attivo Synaptics che permette all’utente di scrivere sullo schermo con inchiostro digitale di buona qualità.

SPECIFICHE DEL MODELLO TESTATO

Le specifiche complete sono le seguenti:

  • Processore Intel Atom Z3736F (1,33 GHz, quad-core)
  • 2 GB di memoria RAM DDR3L a 1333 MHz (non aumentabili)
  • Grafica integrata Intel HD
  • Disco eMMC da 32 GB
  • Schermo da 10,1 pollici retroilluminato a LED con risoluzione 1280×800 pixel, formato 16:10, lucido, 300 NITS
  • Digitalizzatore attivo Synaptics ClearPad 7500 con multitocco a dieci dita
  • Connettività senza fili Realtek RTL8723BS (802.11b/g/n) con Bluetooth 4.0
  • Lettore di schede microSD; entrata/uscita audio combo da 3.5 mm
  • Altoparlanti stereo e doppio microfono integrati
  • Fotocamera frontale Full HD
  • TPM 2.0
  • Batteria non sostituibile da due celle (35 Wh)
  • Sistema operativo Microsoft Windows 8.1 con Bing a 32 bit
  • Dimensioni: 170 x 264 x 9,6 mm
  • Peso: 870 grammi con tastiera; 560 grammi solo tablet

Il prezzo della configurazione testata, l’unica prevista per il mercato italiano ed identificata dalla sigla 10-k000nl, è di 329 euro IVA inclusa (vedi le offerte su Amazon Italia).